top of page

Ritmo cardiaco ed emozioni

Aggiornamento: 16 nov 2020

I modelli di andamento del ritmo cardiaco riflettono l'attività del sistema nervoso autonomo.

La ricerca dell'Istituto HeartMath ha dimostrato che uno dei fattori maggiormente in grado di influenzare i ritmi cardiaci sono gli stati emotivi. In particolare, le emozioni negative, come la frustrazione, la rabbia o l'ansia generano un ritmo irregolare mentre le emozioni positive, come l'apprezzamento o la gratitudine, generano un modello armonico di onda sinusoidale, noto come ritmo cardiaco coerente. Con le tecniche HeartMath si impara a generare intenzionalmente un ritmo cardiaco coerente.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page